The Brutalist: il regista Brady Corbet sostiene Felicity Jones e Adrien Brody di fronte alle critiche sull’uso dell’intelligenza artificiale.

Il dibattito sull’uso dell’Intelligenza Artificiale nel cinema continua a crescere. Il regista Brady Corbet, nel comunicato riguardante il suo film “The Brutalist”, ha cercato di chiarire il ruolo della tecnologia nella produzione. Dopo le polemiche sollevate dalle sue dichiarazioni, Corbet ha difeso le performance degli attori Felicity Jones e Adrien Brody, sottolineando che l’IA è stata utilizzata solo per perfezionare il dialogo in ungherese. La questione delle implicazioni etiche e artistiche dell’uso dell’IA nel cinema rimane aperta, stimolando discussioni tra professionisti e appassionati.

  • Brady Corbet difende l’uso dell’Intelligenza Artificiale in “The Brutalist”.
  • Le performance di Adrien Brody e Felicity Jones sono originali, ma perfezionate attraverso la tecnologia.
  • Corbet ribadisce che ogni aspetto del film è stato guidato dalla creatività umana.

Uso dell’Intelligenza Artificiale in “The Brutalist”: Dichiarazioni del Regista

Il mondo del cinema è sempre in evoluzione, e l’uso dell’Intelligenza Artificiale (IA) nella produzione cinematografica sta diventando un argomento di discussione sempre più frequente. Recentemente, il regista Brady Corbet ha condiviso alcune informazioni riguardanti l’implementazione della tecnologia nel suo nuovo film, “The Brutalist”, con l’obiettivo di chiarire i dubbi emersi nell’ambiente cinematografico.

Chiarimenti da Brady Corbet sull’uso dell’IA

Brady Corbet ha deciso di prendere una posizione chiara in merito alle critiche ricevute, specialmente nei confronti degli attori Felicity Jones e Adrien Brody. In un comunicato ufficiale, il regista ha spiegato come l’Intelligenza Artificiale sia stata utilizzata esclusivamente nella fase di post-produzione, e non per alterare le performance degli attori.

The Brutalist: il regista Brady Corbet sostiene Felicity Jones e Adrien Brody di fronte alle critiche sull’uso dell’intelligenza artificiale.

Corbet ha affermato: “Le interpretazioni di Adrien e Felicity sono completamente autentiche. Hanno collaborato intensamente con la coach di dialetto Tanera Marshall per affinare i loro accenti. La tecnologia Respeecher è stata impiegata solamente per migliorare alcuni dettagli nel dialogo in ungherese, rendendo vocali e consonanti più precise.”

Un Processo Manuale e Rispetto per gli Artisti

Il regista ha insisitito sul fatto che nessuna parte del dialogo in inglese è stata modificata. “Questo è stato un processo manuale, portato avanti dal nostro team sonoro e da Respeecher durante la post-produzione. Avevamo l’intento di mantenere l’autenticità delle performance di Adrien e Felicity anche in un’altra lingua, senza sostituirle o alterarle,” ha spiegato Corbet.

L’Architettura e le Immagini nel Film

Corbet ha anche affrontato le speculazioni riguardo all’uso dell’Intelligenza Artificiale nella creazione degli elementi architettonici presenti nel film. Ha chiarito che “Judy Becker e il suo team non hanno utilizzato l’IA per progettare gli edifici. Tutte le immagini sono state realizzate manualmente dagli artisti coinvolti.” Inoltre, ha precisato che le immagini mostrate nel video di sfondo sono state create intenzionalmente per ricordare quelle digitali a bassa qualità degli anni ’80.

La Visione Creativa di “The Brutalist”

Corbet ha concluso sottolineando che “The Brutalist è un film che esplora la complessità dell’essere umano, e ogni aspetto della sua creazione si basa sull’impegno umano, sulla creatività e sulla collaborazione. Siamo molto orgogliosi del nostro team e dei risultati ottenuti.”

Impatto sulla Corsa agli Oscar

La tecnologia Respeecher, utilizzata nel film, non dovrebbe influenzare le possibilità di candidatura di Adrien Brody agli Oscar, dal momento che viene frequentemente impiegata nella post-produzione di numerosi film. Secondo fonti recenti, è stata utilizzata in pellicole come “Maria”, con Angelina Jolie, e “Emilia Perez” per migliorare vari aspetti delle performance musicali.

Torna in alto