Sudestival 2025 presenta il programma, con una retrospettiva dedicata a Paolo Villaggio e un omaggio a Claudio Caligari

Il Sudestival è una manifestazione pugliese dedicata al cinema che si svolgerà dal 24 gennaio al 15 marzo 2025 a Monopoli. La rassegna prevede un ampio programma con la partecipazione di ospiti di spicco come Claudia Gerini e Massimo Ghini. Tra proiezioni di film, concorsi e masterclass, il festival offre una piattaforma per scoprire opere significative e celebrare il talento nel mondo della Settima Arte.

  • Omaggio a Claudio Caligari con la proiezione del cult “Non essere cattivo”.
  • Presentazione del documentario di Sonia Bergamasco, prima regia dedicata alla grande attrice del teatro italiano.
  • Cinquantenario di Fantozzi con un evento dedicato a Paolo Villaggio e alla retrospettiva dei suoi lavori.

Il Sudestival, una delle manifestazioni cinematografiche più importanti della Puglia, torna a Monopoli dal 24 gennaio al 15 marzo 2025. Questo evento annuale celebra il cinema e offre una piattaforma per filmmakers emergenti e consolidati grazie a un ricco programma di proiezioni, concorsi e incontri.

Programma del Sudestival: un viaggio tra cinema e cultura

Quest’anno, la rassegna propone un ampio ventaglio di attività, che includono:

Sudestival 2025 presenta il programma, con una retrospettiva dedicata a Paolo Villaggio e un omaggio a Claudio Caligari
  • Concorso lungometraggi
  • Concorso documentari, curato da Maurizio Di Rienzo
  • Sezione Gli Imprescindibili
  • Masterclass esclusive
  • Sezione Corta è la notte, dedicata ai cortometraggi
  • Sezione Kids per i più giovani

Anteprime e omaggi speciali

L’apertura del festival sarà segnata dall’anteprima pugliese del film E se mio padre il 24 gennaio, con la regista Sole Tonnini e i protagonisti Claudia Gerini, Massimo Ghini, Luca Scapparone e Margherita Pantaleo. Questo film, evocativo e personale, rielabora in chiave comica la scoperta della doppia vita di un padre.

Eventi imperdibili durante il festival

Un tributo a Claudio Caligari avrà luogo il 25 gennaio con la proiezione del celebre film Non essere cattivo. Sarà presentato anche Duse – The Greatest, il documentario d’esordio della regista Sonia Bergamasco, che interagirà con il pubblico per condividere le sue esperienze.

Il festival si arricchisce ulteriormente il 26 gennaio con Elisabetta Villaggio, che onorerà la memoria di suo padre Paolo Villaggio e celebrerà il cinquantenario di Fantozzi. Durante l’evento, presenterà il suo libro Fantozzi dietro le quinte. Oltre la maschera. La vita (vera) di Paolo Villaggio.

Concorsi e proiezioni da non perdere

Il concorso lungometraggi prenderà slancio il 31 gennaio con la première di Nottefonda di Giuseppe Miale di Mauro, seguito da una serie di proiezioni fino al 7 marzo, che includeranno titoli come Troppo azzurro, Anywhere Anytime, e L’albero, ognuno con la presenza dei rispettivi registi per un dialogo diretto con il pubblico.

Esplorando il mondo dei documentari

Accanto ai lungometraggi, la sezione dedicata ai documentari porterà in Puglia opere significative, con inizio il 30 gennaio con Musicanti con la pianola di Matteo Malatesta. Altri titoli importanti da non perdere includono Come quando eravamo piccoli e I nipoti dei fiori, tra i tanti che promettono di stimolare riflessioni e discussioni.

Per ulteriori dettagli su eventi e programmazione, resta aggiornato attraverso il sito ufficiale del festival.

Torna in alto