Stephen King non voterà agli Oscar 2025, sostiene che dovrebbero essere cancellati a causa della situazione di Los Angeles in fiamme.

Il maestro del brivido Stephen King ha espresso la sua intenzione di non votare agli Oscar 2025, suggerendo che la cerimonia dovrebbe essere annullata in rispetto ai danni causati dagli incendi a Los Angeles. La proposta di King ha suscitato un acceso dibattito nel mondo dello spettacolo, con alcune celebrità che chiedono di sospendere le celebrazioni e di dedicare le risorse ai soccorsi. Nonostante ciò, gli organizzatori confermano che gli Oscar si terranno come previsto, pur annunciando modifiche in segno di solidarietà.

  • Stephen King chiede di cancellare gli Oscar 2025
  • Jean Smart esorta a donare entrate ai soccorritori
  • Rosanna Arquette propone un telethon durante gli Oscar

Stephen King e la Controversia degli Oscar 2025

In un contesto segnato da devastanti incendi che hanno colpito Los Angeles, la figura del maestro del brivido, Stephen King, si è pronunciata in modo deciso contro la cerimonia degli Academy Awards prevista per il 2025. La sua posizione pone l’accento sulla necessità di riflessione e rispetto per una città che sta affrontando un’emergenza grave.

La Decisione di Non Partecipare agli Oscar

Stephen King ha annunciato attraverso i social media che non voterà per gli Oscar di quest’anno. Il suo commento diretto è stato chiaro: “Dovrebbero cancellarli”. Secondo King, è inappropriato celebrare in un momento in cui Los Angeles è ancora in ginocchio a causa dei danni provocati dagli incendi recenti. Nonostante le sue dichiarazioni, l’Academy ha confermato che la cerimonia si svolgerà come da tradizione al Dolby Theatre nella notte tra il 2 e il 3 marzo.

Stephen King non voterà agli Oscar 2025, sostiene che dovrebbero essere cancellati a causa della situazione di Los Angeles in fiamme.

Modifiche agli Oscar a Seguito delle Emergenze

In risposta alla situazione critica, l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences ha preso decisioni significative. Tra queste:

  • Estensione del periodo di votazione per gli Oscar.
  • Ritardo nell’annuncio delle nomination, fissato ora per il 23 gennaio, anziché oggi.
  • Annullamento del pranzo tradizionale per i candidati, con un impegno a donare 250.000 dollari a organizzazioni di soccorso.

Le Voci della Comunità Artistica

Stephen King non è l’unico a sollevare dubbi sull’opportunità di celebrare gli Oscar quest’anno. Anche la celebre attrice Jean Smart, nota per il suo ruolo in Hacks, ha esortato le reti televisive a considerare seriamente l’idea di sospendere i festeggiamenti. Ha suggerito di destinare le entrate a favore dei soccorritori e delle vittime degli incendi.

Un’Idea Creativa per Celebrare l’Arte

Contrariamente alla corrente di pensiero che chiede la cancellazione dell’evento, Rosanna Arquette ha proposto un approccio innovativo. In un’intervista a Variety, ha condiviso la sua visione di utilizzare la cerimonia per raccogliere fondi e sostenere coloro che hanno subito perdite. Immaginando un telethon in stile Jerry Lewis integrato con gli Oscar, Arquette ha invitato a unire le forze per supportare la comunità colpita dagli incendi.

I Grammy e Beneficenza

In un segnale positivo, i Grammy hanno già annunciato che la cerimonia del 2025 si terrà il 2 febbraio come previsto, ma con un focus dedicato alla beneficenza. Sebbene i dettagli sul red carpet siano ancora incerti, la decisione di includere elementi di raccolta fondi dimostra un rinnovato senso di responsabilità sociale da parte dell’industria musicale.

Questo dibattito sugli Oscar mette in luce le differenti prospettive all’interno dell’industria e offre spunti importanti sul ruolo della celebrazione e dell’arte in tempi di crisi.

Torna in alto