Shrek: morto a 30 anni l’asinello Perry, ispirazione per Ciuchino

Il mondo del cinema perde un simbolo di dolcezza e ispirazione con la morte di Perry, l’asinello che ha dato vita al personaggio di Ciuchino nei film di Shrek. Perry è morto all’età di 30 anni dopo aver sofferto di una malattia dolorosa. Questa triste notizia ha colpito molti fan e volontari che lo hanno conosciuto. La sua storia racconta il legame speciale tra gli animali e la creatività umana, dimostrando come un semplice asinello possa ispirare generazioni di animatori e appassionati di cinema.

  • Perry era l’ispirazione per Ciuchino nei film di Shrek.
  • L’animatore Rex Grignon ha trascorso ore a osservare Perry per catturarne i movimenti.
  • Un gruppo di studenti di legge ha cercato di far riconoscere a Perry i suoi diritti nei credits dei film.

Tributo a Perry, l’asinello ispiratore di Ciuchino di Shrek

La comunità degli amanti degli animali e dei fan di Shrek è in lutto per la perdita di Perry, l’asinello che ha svolto un ruolo cruciale nell’ispirare il personaggio di Ciuchino. Perry, che ha vissuto per 30 anni, ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo dell’animazione e nei cuori di coloro che lo hanno conosciuto.

La malattia e la decisione difficile

La triste notizia della sua scomparsa è stata annunciata dal Barron Park Donkey Project di Palo Alto, California, attraverso un post sui social media. Perry era affetto da laminite, una patologia dolorosa che gli rendeva difficile muoversi, tanto che le sue zampe tremavano. Nonostante il profondo affetto che lo circondava, i suoi tutori, Jenny Kiratli e Larry Reeves, hanno preso la difficile decisione di procedere con l’eutanasia per porre fine alla sua sofferenza.

Shrek: morto a 30 anni l’asinello Perry, ispirazione per Ciuchino

Un asinello particolare

Perry non era solo un animale domestico; era un asilo per pony. Inizialmente portato in California per calmare i pony, si scoprì presto che il suo comportamento era piuttosto aggressivo. Questo portò alla sua separazione dai pony e alla creazione di un’area dedicata per lui.

L’ispirazione dietro Ciuchino

Nel 1999, l’animatore Rex Grignon ha notato Perry e ha cominciato a osservarlo come fonte di ispirazione per il carattere di Ciuchino nel primo film di Shrek. Grignon e altri animatori della DreamWorks hanno trascorso molte ore osservando il suo comportamento al Bol Park, compensando l’organizzazione con fondi per nutrire l’asinello.

Perry: un’anima gentile

Nell’arco dei quattro anni di vita trascorsi con lui, Nanette Singer, una volontaria, ha descritto Perry come un animale di grande dolcezza e gentilezza, molto diverso dal personaggio di Ciuchino. La popolarità dei film di Shrek ha contribuito ad aumentare l’interesse per Perry, attirando nuovi volontari all’interno dell’organizzazione.

Una storia d’amore

Nel 2016, Perry ha trovato compagnia in Jenny, un’asinella che è diventata il suo grande amore. Purtroppo, Jenny è venuta a mancare nel 2020, lasciando Perry con una profonda solitudine.

Richieste di riconoscimento

Nell’ultimo periodo, un gruppo di studenti di legge della Stanford University aveva avviato una campagna per ottenere a Perry i diritti e il riconoscimento nei crediti dei film di Shrek. Tuttavia, nonostante gli sforzi, non hanno ricevuto alcuna risposta dai vertici della DreamWorks.

Perry vivrà per sempre nei ricordi di chi lo ha amato.

Torna in alto