Report su Rai 3, inchieste del 29 dicembre: Il caso Elkann e il mondo delle TAVI

Questa sera, il programma “Report” di Sigfrido Ranucci su Rai 3 propone inchieste che affrontano temi di grande attualità. Tra i vari argomenti, si discuterà dell’innovazione in medicina e delle sue conseguenze sul Servizio sanitario nazionale, nonché delle valvole TAVI e della loro influenza commerciale. Il reportage esplorerà anche la vita di Oscar Farinetti e le vicende legate all’eredità di Marella Caracciolo. Inoltre, si analizzeranno i problemi causati dall’innalzamento del livello dei mari. Un’occasione imperdibile per approfondire questi temi scottanti.

  • Inchiesta sull’innovazione medica e l’impatto sul Servizio sanitario nazionale
  • Viaggio attraverso la vita e il successo di Oscar Farinetti, fondatore di Eataly
  • Indagine sull’eredità di Marella Caracciolo e le sue conseguenze legali

Report: Inchieste Esclusive e Temi Attuali

Questa sera, il programma di approfondimento Report, condotto da Sigfrido Ranucci, tornerà su Rai 3 alle 20:30. Questa edizione promette di portare alla luce inchieste affascinanti che trattano argomenti rilevanti per l’attualità italiana. Preparati a scoprire storie che intrecciano innovazione, salute e affari nel contesto della nostra società.

Innovazione e Salute: Il Caso delle Valvole TAVI

La puntata di questa sera si apre con un’inchiesta approfondita sull’innovazione in medicina e sul suo impatto sul Servizio Sanitario Nazionale. La presentazione di dispositivi medici all’avanguardia ha trasformato la salute pubblica, migliorando significativamente la vita di molti pazienti. Tuttavia, l’uso di queste tecnologie costose deve essere giustificato da fondamenta scientifiche solide.

Report su Rai 3, inchieste del 29 dicembre: Il caso Elkann e il mondo delle TAVI

Un caso emblematico riguarda le valvole percutanee TAVI, adottate per il trattamento della stenosi aortica. Questi dispositivi, sebbene vantaggiosi a breve termine, sollevano interrogativi sulla loro sicurezza a lungo termine. Recentemente, le linee guida europee hanno proposto di ridurre l’età minima per il loro impianto, da 75 a 70 anni, suscitando sospetti di pressioni commerciali da parte di aziende leader nel settore. Il costo di una valvola TAVI è di circa 17.000 euro, notevolmente superiore ai 3.000 euro richiesti per le valvole chirurgiche tradizionali.

L’inchiesta guiderà il pubblico fino a Londra, dove si svolgerà un’importante conferenza mondiale di cardiologia, oltre a visitare le sale operatorie italiane, svelando i legami tra scienza, affari e sponsorizzazioni.

Oscar Farinetti: Storia di Successo

Il secondo reportage presenterà la vita e il trionfo di Oscar Farinetti, il fondatore di Eataly. Attraverso un viaggio dal mondo degli elettrodomestici al settore alimentare, si esploreranno le sue radici nel contesto delle colline di Alba e l’impatto urbanistico a Bologna. Questa narrazione evidenzierà l’eredità paterna di Farinetti, nonché il suo coinvolgimento nei riflettori politici durante eventi come la Leopolda.

Eredità e Controversie: Marella Caracciolo

Successivamente, saranno analizzate le intricate questioni legate all’eredità di Marella Caracciolo, vedova di Gianni Agnelli. Un documento inedito, rinvenuto dalle fiamme gialle, potrebbe cambiare le sorti del processo civile attualmente in corso tra Margherita Agnelli e i suoi figli John, Lapo e Ginevra Elkann. Le accuse di frode e una presunta compravendita da 80 milioni di euro sollevano dubbi sul controllo della holding Exor, che potrebbe avere ripercussioni significative sulla governance delle aziende associate.

Rigenerazione Urbana a Palermo

Report torna a Palermo per illustrare un esempio di rigenerazione urbana. Grazie alla sinergia tra la Parrocchia Sant’Agnese, la Comunità Educante Territoriale e l’Amministrazione Comunale, è stato riaperto un presidio scolastico chiuso da due decenni nel quartiere Danisinni. Una speranza concreta che oggi accoglie venti bambini, con progetti di ampliamento per accogliere fino a sessanta piccoli studenti grazie all’impegno di fra’ Mauro Billetta.

Cambiamenti Climatici e Città Costiere

Infine, il servizio conclusivo della serata tratterà degli effetti dell’innalzamento del livello dei mari sulle città costiere. La nuova capitale indonesiana, Nusantara, è stata concepita per affrontare la minaccia di sommersione di Giacarta, mentre Venezia si affida al sistema Mose per proteggere il proprio fragile equilibrio. Questo segmento sottolinea l’urgenza di affrontare il cambiamento climatico, una sfida cruciale per il futuro delle nostre società.

Torna in alto