Oscar 2025: le previsioni sui favoriti nelle categorie principali

In evidenza: Le previsioni sulla corsa agli Oscar 2025 mostrano una stagione dei premi caratterizzata da incertezze e poche produzioni significative a causa di scioperi nell’industria cinematografica. Tuttavia, i festival di Cannes e Venezia offrono spunti interessanti con film che potrebbero emergere come contendenti. Tra i titoli più discussi, si evidenziano “Anora”, “Nickel Boys”, “The Brutalist” e “Emilia Pérez”, insieme a nomi di registi di spicco come Brady Corbet e Sean Baker, che potrebbero figurare fra i candidati per la miglior regia.

  • Possibili candidati forti per l’Oscar come miglior film: “Anora”, “Nickel Boys” e “Emilia Pérez”.
  • Interesse crescente attorno a “Wicked” e “Il gladiatore II” come potenziali sorprese.
  • Registi in evidenza come Brady Corbet e Jacques Audiard potrebbero aggiungere prestigio alle nomination.

Previsioni sull’awards season americana e sui potenziali candidati agli Oscar 2025

La stagione degli award è alle porte e con essa crescono le aspettative riguardo ai film e artisti che si contenderanno i prestigiosi premi. L’industria cinematografica, però, ha attraversato un periodo di incertezze a causa delle limitate produzioni del 2024, influenzate da eventi come gli scioperi. In questo contesto, i Festival di Cannes e di Venezia si rivelano fondamentali per identificare i titoli più promettenti per la prossima edizione degli Oscar. Di seguito, esploreremo i possibili favoriti e come si stanno delineando le categorie principali.

Favoriti per l’Oscar come miglior film

Ad ottobre, quattro pellicole si distinguono per il loro consenso critico:

Oscar 2025: le previsioni sui favoriti nelle categorie principali
  • Anora: Una commedia avvincente di Sean Baker, vincitrice della Palma d’Oro a Cannes.
  • Nickel Boys: Un intenso dramma carcerario diretto da RaMell Ross.
  • The Brutalist: Un’opera cupa sul capitalismo americano, firmata da Brady Corbet, premiata al Festival di Venezia.
  • Emilia Pérez: Un interessante mix di crime e musical di Jacques Audiard, anch’esso pluripremiato a Cannes.

Tra gli altri contendenti, ma senza una concorrenza particolarmente agguerrita, ci sono Conclave di Edward Berger e Dune – Parte due di Denis Villeneuve.

Prospettive per le categorie di regia e attore

Le nomination per la miglior regia vedono in corsa i nomi di:

  • Brady Corbet per The Brutalist.
  • RaMell Ross con Nickel Boys.
  • Sean Baker per Anora.
  • Jacques Audiard per Emilia Pérez.
  • Pedro Almodóvar per La stanza accanto.

Candidati per il miglior attore e attrice

Molti attori emergono come potenziali candidati per il miglior attore:

  • Adrien Brody per The Brutalist.
  • Ralph Fiennes in Conclave.
  • Timothée Chalamet per il ruolo di Bob Dylan in A Complete Unknown.

Inoltre, tra le prospettive per il miglior attrice, si nota l’intensa Mikey Madison in Anora, mentre anche Angelina Jolie per Maria e Karla Sofía Gascón per Emilia Pérez si posizionano bene. Il panorama resta aperto anche per attrici come Demi Moore e Marianne Jean-Baptiste.

Categorie di supporto e film stranieri

Nel settore dei attori non protagonisti, Kieran Culkin e Guy Pearce sembrano avere buone chance. Inoltre, per il miglior film internazionale, Emilia Pérez è ben posizionato, affiancato da opere come I’m Still Here e Il seme del fico sacro.

Con l’avvicinarsi dell’annuncio delle nomination, l’attesa cresce e il panorama cinematografico si fa sempre più affascinante. Rimanete sintonizzati per scoprire quali titoli e artisti riceveranno il riconoscimento di Hollywood nella prossima stagione dei premi.

Torna in alto