Un animatore ha citato in giudizio la Disney, accusandola di aver copiato la sceneggiatura del suo film “Bucky”, presentando somiglianze con “Oceania” e il suo sequel. La controversia legale si è riaccesa a pochi giorni dalle nomination agli Academy Awards. Il tribunale dovrà decidere se le analogie tra i progetti siano sufficienti per procedere con la causa. Woodall richiede un risarcimento considerevole e l’interdizione di ulteriori violazioni dei suoi diritti d’autore.
- La causa legale avviata da Buck Woodall contro la Disney.
- Somiglianze tra “Oceania” e “Bucky”.
- Richiesta di risarcimento del 2,5% dei ricavi di “Moana”.
Controversia Legale tra Disney e un Animatore: Accuse di Plagio
Un animatore ha intrapreso un’azione legale contro la Disney, accusandola di aver copiato la sceneggiatura di un suo progetto, il quale presenta inquietanti somiglianze con il film Oceania e il suo seguito. Questo evento si colloca a pochi giorni dalle nomination agli Academy Awards, rendendo la situazione ancora più critica per la celebre casa di produzione.
Dettagli della Causa Legale
L’animatore Buck Woodall ha formalmente citato in giudizio Disney, sostenendo che l’azienda avrebbe ripreso elementi significativi dalla trama del suo film Bucky. Entrambi i lavori sono ambientati in un antico villaggio polinesiano e raccontano le avventure di giovani che, rompendo con le tradizioni familiari, partono in pericolosi viaggi per salvare le loro terre. Durante questi viaggi, i protagonisti incappano in spiriti che prendono forma animale.
Un Nuovo Sviluppo nella Causa
La nuova causa legale è stata depositata presso un tribunale federale della California, riprendendo il discorso dopo una sentenza di novembre che aveva già escluso una precedente azione legale da parte di Woodall riguardante Oceania, poiché presentata oltre i termini stabiliti. Tuttavia, con l’uscita di Oceania 2, la strada per ulteriori azioni legali è stata riaperta.
La Decisione del Tribunale
Secondo quanto stabilito dal tribunale, ora sarà compito di una giuria determinare se le somiglianze tra i due progetti siano così evidenti, dato che il problema della prescrizione non è più presente. Inoltre, si è notato che un dipendente della Disney Animation TV potrebbe aver avuto accesso a materiale protetto da copyright di Woodall prima dello sviluppo di Oceania, il quale è stato rilasciato nel 2016.
Accuse di Somiglianza tra i Progetti
Woodall sostiene di aver condiviso il suo lavoro con Jenny Marchick, ex direttrice di sviluppo di Mandeville Films, ora responsabile di DreamWorks Animation. La denuncia afferma che Marchick richiese ulteriori materiali, promettendo di supportare il progetto. In quel periodo, Mandeville aveva un accordo di first look con la Disney, con uffici all’interno delle sue strutture a Burbank.
Confronto tra Oceania e Bucky
La causa mette in luce diverse analogie tra Oceania e Bucky, tra cui:
- Entrambi i film celebrano la credenza polinesiana riguardo alle manifestazioni spirituali come animali.
- Il viaggio del protagonista che inizia con una tartaruga.
- Una trama che ruota attorno a una collana simbolica.
- Un personaggio principale che incontra un semidio dotato di un uncino gigante e tatuaggi.
- Una creatura gigantesca nascosta in una montagna.
Inoltre, si evidenziano somiglianze anche con Oceania 2, dove il protagonista è impegnato nella ricerca di un’antica isola e in una missione per spezzare una maledizione.
Richiesta di Risarcimento
Woodall richiede come risarcimento il 2,5% dei ricavi lordi di Oceania, un valore stimato attorno ai 10 miliardi di dollari, insieme a un’ordinanza che impedisca future violazioni dei suoi diritti d’autore.
Reazione della Disney
Nella causa precedente, la Disney aveva negato le accuse di plagio, sostenendo che nessuno del team creativo avesse visto il lavoro di Woodall. Il regista Ron Clements ha dichiarato: “Oceania non è stato ispirato né basato in alcun modo su Woodall o sul suo progetto Bucky, di cui siamo venuti a conoscenza solo dopo la presentazione di questa causa.” La Disney ha presentato documenti dettagliati che rintracciano l’origine e lo sviluppo di Oceania, incluse idee iniziali, materiali di presentazione e sceneggiature.