Nosferatu: intervista esclusiva a Lily-Rose Depp e Nicholas Hoult

Il nuovo film “Nosferatu” di Robert Eggers rappresenta un ambizioso remake del classico di Murnau. Con una narrazione che esplora profondamente temi come la sessualità femminile e la salute mentale, il film offre una visione innovativa della figura del vampiro. Gli attori protagonisti, Lily-Rose Depp e Nicholas Hoult, raccontano le sfide e le complessità dei loro personaggi, rendendo questa versione di Nosferatu non solo un’opera horror, ma anche un potente commento sociale. La pellicola si distingue per il suo realismo e il simbolismo profondo, invitando il pubblico a riflettere su argomenti rilevanti e attuali.

  • Rivisitazione del personaggio di Ellen Hutter: La donna è al centro della narrazione e affronta la sua oscurità interna.
  • Temi di salute mentale: Il film esplora profondamente come la sessualità e le emozioni influenzano la psiche.
  • Realismo nella figura del vampiro: L’approccio di Eggers offre un Conte Orlok più umano e complesso.

Scopri il nuovo Nosferatu di Robert Eggers

Il cinema si prepara a riaccogliere un’iconica figura della cultura gotica con la rivisitazione di Nosferatu, opera del regista Robert Eggers. Questo remake promette di portare un approccio fresco e ricco di significato a una storia classica, ponendo l’accento su temi profondi e attuali.

Un’interpretazione originale di un classico amato

Robert Eggers nutre una passione per Nosferatu, sin da quando era bambino. Trenta anni dopo, ha dato vita alla sua versione, distinguendosi dalle celebri reinterpretazioni di grandi maestri come Herzog e Coppola. La chiave del suo successo? Un forte richiamo al realismo e una ridefinizione del ruolo di Ellen Hutter, interpretata da Lily-Rose Depp, che diventa una figura centrale nella narrazione.

Nosferatu: intervista esclusiva a Lily-Rose Depp e Nicholas Hoult

Tematiche innovative e profonde

L’ultimo Nosferatu non è solo un film horror, ma esplora questioni attuali come la sessualità repressa e le sfide legate alla salute mentale. Ellen vive un conflitto interno tra desiderio e colpa, complicando il suo rapporto con il Conte Orlok, impersonato da Bill SkarsgÃ¥rd.

Un dialogo profondo con il personaggio

  • Lily-Rose Depp evidenzia l’importanza di affrontare la propria oscurità interiore per trovare spazio e comprensione.
  • Nicholas Hoult condivide che conoscere il male permette di controllarlo meglio e di evitare di lasciarsi sopraffare.

La rappresentazione visiva del terrore

Eggers ha scelto di presentare un Conte Orlok mai visto prima, radicato nella storia e nell’umanità. La reazione di Hoult alla prima vista di SkarsgÃ¥rd in costume è stata di stupore: l’aspetto del vampiro è tanto inquietante quanto affascinante, catturando l’essenza di un personaggio complesso.

Il ruolo del Professor Von Franz

Una delle novità di questa versione è l’introduzione del Professor Albin Eberhart Von Franz, portato sullo schermo da Willem Dafoe. Questo scienziato, escluso dalla società per le sue credenze nel folklore, invita a riflettere sulla nostra dipendenza dalla tecnologia e sull’importanza di mantenere viva la memoria storica.

Un appello a riflettere e a ricordare

Concludendo, sia Depp che Hoult sottolineano come il mondo moderno, in continuo movimento, rischi di farci perdere di vista elementi fondamentali della nostra esistenza. Nosferatu di Eggers è quindi non solo un viaggio nel terrore, ma anche un invito a confrontarci con i nostri demoni interiori e a riscoprire il valore delle esperienze del passato.

Torna in alto