Il film “Io sono ancora qui”, diretto da Walter Salles, ha ottenuto un notevole riconoscimento con tre nomination agli Oscar 2025. La pellicola, che affronta la tragica storia dei desaparecidos durante la dittatura militare brasiliana, racconta il difficile percorso di una madre, interpretata da Fernanda Torres, mentre cerca di proteggere i suoi figli dopo la scomparsa del marito. La sua intensa performance è stata premiata al Golden Globe come miglior attrice in un film drammatico. Il film arriverà finalmente nei cinema italiani il 30 gennaio.
- Tre nomination agli Oscar 2025 per “Io sono ancora qui”.
- Premio per la Miglior Sceneggiatura alla Mostra del Cinema di Venezia.
- Golden Globe per la Miglior Attrice in un film drammatico vinto da Fernanda Torres.
Scopri Io sono ancora qui: un film che racconta la tragedia dei desaparecidos
Un’intensa clip esclusiva di Io sono ancora qui offre uno sguardo emozionante sull’interpretazione straordinaria di Fernanda Torres, protagonista del nuovo film di Walter Salles. Quest’opera cinematografica denuncia le atrocità commesse durante la dittatura e le drammatiche storie dei desaparecidos, meritandosi tre nomination agli Oscar 2025.
La trama di Io sono ancora qui
Il film narra la devastante esperienza di una famiglia guidata dalla determinazione della madre, interpretata da Fernanda Torres. Attraverso il suo personaggio, i spettatori assistono all’annuncio della necessità di trasferirsi in un’altra città , a causa della misteriosa scomparsa del padre. Movieplayer.it ha voluto celebrare questo lavoro con una clip esclusiva che mette in luce l’emozione e il dramma della situazione.
Riconoscimenti e premi internazionali
Inserito nella prestigiosa selezione della Mostra del Cinema di Venezia, Io sono ancora qui ha riscosso un notevole successo, ottenendo il premio per la Miglior Sceneggiatura. Inoltre, la talentuosa Fernanda Torres ha ricevuto il Golden Globe come Miglior Attrice in un film drammatico, rendendo il film un punto di riferimento nel panorama cinematografico.
Uscita nelle sale e adattamento letterario
La pellicola arriverà nei cinema italiani il 30 gennaio, distribuita da Bim Distribuzione. Ispirato al libro di memorie Sono ancora qui di Marcelo Rubens Paiva, il film esplora la scomparsa dell’ex deputato Rubens Paiva durante la dittatura militare brasiliana del 1971.
Una storia di resilienza
Quando la famiglia Paiva, originaria di Rio De Janeiro e benestante, subisce un attacco violento da parte del governo, Eunice si ritrova a dover affrontare una realtà straziante. Con cinque figli da accudire, la donna si trova a lottare per trovare un nuovo equilibrio e proteggere i propri cari, mentre vive nell’incertezza sul destino del marito.
La storia di Io sono ancora qui è un potente richiamo alla memoria storica e un tributo alla lotta delle famiglie che hanno subito perdite in circostanze così traumatiche. Non perdere l’occasione di vedere questo film che promette di toccare profondamente il cuore degli spettatori.