Il mondo del cinema è caratterizzato da una netta separazione tra generi, e gli horror in particolare sembrano essere sempre messi da parte quando si tratta di premi prestigiosi come gli Oscar. Nonostante alcuni film del genere abbiano ricevuto apprezzamenti e riconoscimenti, la regista Coralie Fargeat ha recentemente lanciato un appello per una maggiore attenzione ai film horror da parte dell’Academy. La sua richiesta sottolinea l’importanza di considerare questi film sullo stesso piano degli altri, poiché spesso contengono profonde riflessioni socio-politiche.
- Coralie Fargeat chiede maggior attenzione agli horror agli Oscar.
- Solo tre film hanno vinto nelle cinque categorie principali agli Oscar.
- I giurati dell’Academy mostrano scetticismo verso i film horror.
Il Ruolo degli Horror agli Oscar: Un Appello alla Considerazione
In occasione dei Golden Globe, la cineasta Coralie Fargeat, regista di “The Substance”, lancia un invito all’Academy: è tempo che il genere horror ottenga l’attenzione che merita durante la cerimonia degli Oscar. Nonostante alcuni film di successo in questo ambito abbiano ricevuto riconoscimenti importanti, esiste ancora uno scetticismo radicato nei confronti di queste pellicole.
Il Rapporto tra Horror e Oscar
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, alcune opere horror hanno ottenuto riconoscimenti prestigiosi nel corso degli anni, come L’esorcista, Scappa – Get Out e Dracula di Coppola. Tuttavia, è necessario ammettere che l’Academy ha storicamente avuto un approccio scettico nei confronti di questi film. Si tende a credere erroneamente che gli Oscar riflettano esclusivamente la qualità artistica di un film, ma spesso le dinamiche di voto si basano su fattori diversi.
Quali Film Meritano di Essere Premiati?
Cosa determina la candidatura e la vittoria in una delle Big Five degli Oscar? Diverse sono le considerazioni, tra cui:
- Risonanza socio-politica del lungometraggio
- Capacità di coinvolgere il pubblico e generare entrate
- Fattori legati alla carriera di registi e attori che meritavano riconoscimenti precedenti
Il Cinema Horror nel Contesto Attuale
È interessante sottolineare che la percezione negativa nei confronti dell’horror non deriva da un disinteresse del pubblico, ma piuttosto da un atteggiamento conservatore dell’Academy. Questo genere ha dimostrato di essere redditizio con budget contenuti ed è riuscito a sostenere l’industria cinematografica, specialmente durante i periodi difficili come la pandemia.
I Maestri Ignorati
Registi di calibro come John Carpenter e Wes Craven hanno lasciato un segno indelebile nella storia del cinema, ma purtroppo non hanno ricevuto il riconoscimento che meritano dall’AMPAS. Anche se solo tre film hanno trionfato vincendo nelle cinque categorie principali, il genere horror continua a essere trascurato.
Possibili Candidati al Futuro
Tre nuove pellicole potrebbero cambiare il discorso nel 2025: The Substance, Nosferatu e Heretic. Questi film affrontano l’orrore da prospettive diverse, utilizzando il genere per esplorare tematiche più profonde. Si spera che possano ricevere l’attenzione che meritano durante la stagione dei premi.
L’Appello di Coralie Fargeat
Coralie Fargeat, in un’intervista, ha dichiarato che i film horror dovrebbero essere trattati allo stesso modo di qualsiasi altro lungometraggio, sottolineando la loro capacità di raccontare storie rilevanti e provocatorie. “Spero che l’Academy possa superare le barriere e valutare ogni film come parte integrante del cinema”, afferma la regista. Sarà interessante vedere se questo appello porterà a un cambiamento significativo nelle prossime edizioni degli Oscar.