Negli ultimi dieci anni, il panorama cinematografico ha visto l’emergere di saghe iconiche e franchise che hanno influenzato profondamente la cultura popolare. Grazie a film di grande successo come quelli del Marvel Cinematic Universe e del DCEU, la storia del cinema si è diversificata, offrendo al pubblico una varietà di esperienze cinematografiche. Di seguito, sono elencati tre dei punti più virali legati ai franchise più rilevanti degli Anni Dieci.
- Marvel Cinematic Universe: Un franchise senza precedenti che ha riscritto le regole del box office con successi monumentali come Avengers e Black Panther.
- Fast & Furious: Una saga d’azione che ha raggiunto vette straordinarie con sequenze mozzafiato e un mix di adrenalina che ha conquistato milioni di fan.
- The Conjuring: Un fenomeno dell’horror che ha spopolato grazie a jump scares e alla narrazione di storie ispirate a eventi reali, definendo il genere degli Anni Dieci.
Negli ultimi anni, il panorama cinematografico ha subito notevoli trasformazioni, con saghe e franchise che hanno conquistato i cuori di milioni di spettatori. Tra blockbuster e opere innovative, le pellicole degli Anni Dieci hanno lasciato un’impronta indelebile nella cultura popolare. Scopriamo insieme i franchise più influenti di questo decennio e la loro evoluzione.
I franchise cinematografici che hanno segnato gli Anni Dieci
Il cinema degli anni 2010 ha visto l’emergere di saghe iconiche e il consolidamento di alcuni franchise già noti. La domanda è: quali opere hanno veramente segnato questa era?
Il fenomeno del Marvel Cinematic Universe
Iniziato con Iron Man nel 2008, il Marvel Cinematic Universe (MCU) ha rivoluzionato il box office, portando alla ribalta titoli come Avengers e Black Panther. Questi film non solo hanno ottenuto un enorme successo commerciale ma hanno anche affrontato tematiche sociali significative. Avengers: Endgame, ad esempio, è diventato brevemente il film con il maggior incasso di sempre, testimoniando il potere di attrazione di questo franchise.
Competizione e toni distintivi del DCEU
Il DCEU, avviato con L’uomo d’acciaio nel 2013, ha cercato di rivaleggiare con l’MCU, offrendo blockbuster come Aquaman e Batman v Superman: Dawn of Justice. Nonostante ciò, il tono più oscuro dei film DC ha creato una differenziazione rispetto ai rivali Marvel, rendendo il DCEU un concorrente interessante, ma afflitto da delusioni al box office.
Da piloti clandestini a icone dell’azione: Fast & Furious
Il franchise di Fast & Furious, nato nel 2001, ha raggiunto picchi straordinari negli Anni Dieci. Con sequenze d’azione mozzafiato e un mix di adrenalina, ha prodotto dieci capitoli, due dei quali hanno superato il miliardo di dollari. Questo ha consacrato la saga come uno dei più iconici franchise d’azione del decennio.
Rivoluzione del genere d’azione con John Wick
La saga di John Wick, iniziata nel 2014, ha ridefinito il genere d’azione con la sua regia innovativa e coreografie di combattimento che hanno catturato l’attenzione del pubblico, riportando in auge Keanu Reeves come una delle star più amate di Hollywood.
Il rinascimento di un classico: Planet of the Apes
La trilogia di Planet of the Apes, avviata nel 2011, ha presentato una nuova prospettiva sulla storia delle scimmie intelligenti, guidate dal personaggio di Caesar, interpretato da Andy Serkis. Questi film hanno ridefinito le aspettative sui reboot, stabilendo standard elevati per il futuro.
Animazione: Illumination e l’ascesa dei Minions
Negli Anni Dieci, Illumination ha sfidato i giganti dell’animazione con Cattivissimo me, che ha lanciato i famosi Minions sul grande schermo. Il successo di questo film ha generato sequel e spin-off, diventando un punto di riferimento nel settore.
Il mondo dei supereroi: L’eredità degli X-Men
Gli X-Men, dopo aver aperto la strada ai cinecomic nei primi anni 2000, hanno continuato a influenzare il panorama cinematografico con titoli come Deadpool e Logan. Sebbene Dark Phoenix abbia segnato una nota negativa, la presenza degli X-Men nell’MCU sottolinea l’importanza duratura di questo franchise.
La distopia di Hunger Games
Adattata dalla serie di libri di Suzanne Collins, la saga di Hunger Games ha esplorato temi oscuri attraverso la competizione tra adolescenti in un mondo dystopico, consolidando Jennifer Lawrence come una delle stelle principali di Hollywood.
Il dominio dell’horror paranormale: The Conjuring
Il franchise di The Conjuring ha catturato l’immaginario del pubblico con le sue storie di case infestate e sedute spiritiche, diventando un caposaldo del genere horror negli Anni Dieci.
Un’analisi della trilogia di Star Wars
Nonostante l’attesa per la trilogia sequel di Star Wars, le pellicole hanno suscitato reazioni miste. Il Risveglio della Forza ha creato entusiasmo, ma ha anche deluso per la sua mancanza di originalità . I tentativi di innovate in Gli Ultimi Jedi e la conclusione con L’Ascesa di Skywalker hanno evidenziato le sfide di mantenere viva una saga così iconica.
Nel complesso, i franchise degli Anni Dieci si sono distinti per la loro varietà e il loro impatto culturale, segnando un’evoluzione continua nel mondo del cinema.