Film ELVIS su Canale 5: cast e trama del biopic con Austin Butler e Tom Hanks

Nel panorama della musica e della cultura pop, pochi nomi risuonano con la stessa intensità di quello di Elvis Presley. La sua figura non è solo quella di un cantante, ma rappresenta un vero e proprio fenomeno sociale che ha profondamente influenzato l’arte e la musica del XX secolo. Il film “Elvis”, diretto dal visionario Baz Luhrmann, si propone di esplorare le complessità e le contraddizioni della vita di questo icona. Sarà trasmesso stasera, lunedì 25 agosto, in prima serata su Canale 5, e promette di trasportarci nell’universo affascinante e travagliato del Re del Rock’n’Roll.

Un Mito da Raccontare

Elvis Presley, un nome che evoca emozioni forti e immagini vivide di concerti indimenticabili e un carisma senza pari. Ma chi era realmente quest’uomo? Era solo un artista avvolto dalle luci e dagli applausi o nascondeva una profonda fragilità? “Elvis” cerca di dipanare questo mistero, mettendo in luce il legame tra il cantante e il suo manager, il Colonnello Tom Parker, interpretato magistralmente da Tom Hanks.

Il Successo del Film

Presentato al Festival di Cannes del 2022, “Elvis” ha ricevuto una standing ovation di dieci minuti, a conferma dell’impatto emotivo che è riuscito a suscitare nel pubblico. Con incassi che superano i 280 milioni di dollari a livello globale, il film non è solo un biopic convenzionale, ma piuttosto una vera epopea che cattura lo spettatore e lo trasporta attraverso gli alti e bassi della vita di Presley.

Film ELVIS su Canale 5: cast e trama del biopic con Austin Butler e Tom Hanks

Il Patto con il Diavolo

Uno degli elementi centrali della narrazione è il controverso rapporto tra Elvis e il suo manager. Parker funge da narratore ambiguo, mostrando sia il suo ruolo di genio manipolatore sia quello di figura affettuosa. Dall’altro lato, Austin Butler non si limita a recitare, ma incarna e vive la presenza di Elvis, evidenziando tanto la sua potenza scenica quanto la sua vulnerabilità. La sua performance è stata premiata con un Golden Globe e ha attirato l’attenzione agli Oscar, rendendola memorabile nella storia del cinema.

Una Storia di Contrasti

Il film ci porta attraverso i tumultuosi anni ’50, quando un giovane Elvis sfida le convenzioni sociali con il suo stile innovativo. Attraverso l’ascesa alle stelle e le luci abbaglianti di Las Vegas, emerge il ritratto di un uomo diviso tra successo e insicurezze personali. Elvis è, infatti, descritto non solo come una leggenda, ma anche come un figlio devoto e un marito innamorato, evidenziando le sue fragilità e i suoi demoni interiori.

La Colonna Sonora: Un Ponte Temporale

La musica è protagonista assoluta in “Elvis”. La colonna sonora è un’interessante fusione di brani originali di Elvis, reinterpretazioni di Butler e innovativi contributi di artisti moderni come Måneskin e Eminem. Questo mix crea un legame tra passato e presente, dimostrando che l’eredità di Elvis va oltre il tempo e continua a influenzare artisti e ascoltatori di ogni generazione.

Un’Icona Eterna

Il film, con la sua narrazione visivamente coinvolgente, non solo racconta la vita di un uomo, ma celebra la sua capacità di influenzare la cultura popolare. La musica, l’energia e il carisma di Elvis Presley continuano a vivere, dimostrando che la sua leggenda non è relegata al passato, ma resta viva e vibrante nel presente. “Elvis” ci ricorda che la voce del Re non smetterà mai di risuonare.

Torna in alto