Fascisti su Marte: La7 risponde a Sky che porta in TV Mussolini con il film di Guzzanti stasera in seconda serata.

Il film “Fascisti su Marte” di Corrado Guzzanti, in onda su La7, è più attuale che mai, offrendo una satira pungente sull’ottusità del regime fascista. La pellicola, che ha origine da sketch comici, è ambientata nel 1939 e racconta la conquista del pianeta Marte da parte di una squadra fascista, mescolando elementi storici e contemporanei. Questa visione satirica della storia invita alla riflessione su eventi attuali, rendendolo un’opera significativa per il pubblico di oggi.

  • A Complete Unknown: recensione del film disponibile su Movieplayer.
  • La7 trasmette Fascisti su Marte: un’opera sempre attuale di Corrado Guzzanti.
  • Riflessioni sulla contemporaneità: il film offre spunti di denuncia sociale e politica.

Fascisti su Marte: Un Film Sempre Attuale

La programmazione televisiva offre spesso opere che, seppur realizzate anni fa, riescono a parlare del presente in modo sorprendente. Questa sera, La7 darà spazio a “Fascisti su Marte”, una pellicola che, grazie ai recenti eventi mondiali, sembra guadagnare nuova rilevanza.

Un’Analisi della Pellicola di Corrado Guzzanti

Realizzato nel 2006, “Fascisti su Marte” è un lungometraggio satirico che porta la firma di Corrado Guzzanti, il quale ha collaborato con Igor Skofic alla regia. Prodotto da Fandango, il film affonda le sue radici negli sketch del noto programma televisivo “Il Caso Scafroglia”.

Fascisti su Marte: La7 risponde a Sky che porta in TV Mussolini con il film di Guzzanti stasera in seconda serata.

Un’Epoca e Una Narrazione Intrigante

La storia si svolge nel 1939, durante il ventennio fascista, ma si arricchisce di numerose citazioni e riferimenti contemporanei. I cinegiornali dell’epoca riportano un evento dimenticato: l’incredibile conquista del pianeta Marte da parte di una spedizione fascista.

Elementi Comici e Satirici

Nel corso del racconto assistiamo a una sequenza di situazioni comiche, dialoghi brillanti e gag indimenticabili che hanno lasciato un segno nella storia della cinematografia italiana. Questi elementi non solo divertono, ma evidenziano anche l’assurdità della dittatura.

Un Cast Ricco di Talenti

Il film vanta un cast eccezionale, comprendente nomi come:

  • Pasquale “Lillo” Petrolo
  • Marco Petrocca
  • Andrea Purgatori
  • Andrea Salerno
  • Caterina Guzzanti
  • Corrado Guzzanti

Il Ritorno in TV: Un Messaggio di Riflessione

Andrea Salerno, ora direttore di rete di La7, ha condiviso l’emozione per la messa in onda attraverso un post su X, sottolineando l’importanza di questa opera: “Stasera in seconda serata su @La7tv. Un documento storico. Perché semplicemente c’è chi l’ha già fatto prima”.

In conclusione, “Fascisti su Marte” non è soltanto un’opera divertente, ma un’importante riflessione sul passato e sulle sue connessioni con il presente, rendendola una visione imperdibile per il pubblico di oggi.

Torna in alto