Il contest “La realtà che ‘non’ esiste” offre un’importante opportunità ai giovani sceneggiatori tra i 18 e i 35 anni, invitandoli a riflettere sulle problematiche sociali derivanti dall’uso delle tecnologie e dei social media. Con un tema ispirato a Pirandello, i partecipanti sono chiamati a esplorare la frammentazione dell’identità nell’era digitale. Il progetto vincitore sarà realizzato da One More Pictures e Rai Cinema, con la possibilità di essere proiettato in eventi prestigiosi come la Mostra del Cinema di Venezia. Ecco i punti più virali riguardanti il contest:
- Scadenza per partecipare: 21 febbraio 2025.
- Tematica centrale: “Io, nessuno o centomila”.
- Opportunità di visibilità al festival di Venezia e su RaiPlay.
Scadenza per il Contest Cinematografico: Un’Occasione da Non Perdere
Un invito a tutti i giovani sceneggiatori! C’è ancora tempo per partecipare al contest rivolto ai talenti tra i 18 e i 35 anni, focalizzato sulle sfide e le implicazioni del digitale nella nostra società contemporanea.
La Settima Edizione del Contest “La Realtà che ‘Non’ Esiste”
La scadenza per presentare i progetti è fissata per il 21 febbraio. Questo concorso, ideato dalla produttrice Manuela Cacciamani e realizzato da One More Pictures in collaborazione con Rai Cinema, offre un’importante opportunità ai giovani cinefili di esprimere la loro creatività.
Tematiche del Contest e Vantaggi per i Partecipanti
Il contest invita i partecipanti a elaborare storie che affrontano questioni sociali significative legate all’uso delle tecnologie e dei social media. Il progetto vincitore avrà l’opportunità di essere realizzato e distribuito tramite una piattaforma multipiattaforma. Ecco alcuni punti salienti:
- I progetti delle edizioni precedenti sono stati presentati come eventi speciali alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.
- I lavori finalizzati sono disponibili su RaiPlay e le versioni VR sull’app Rai Cinema Channel VR.
- Temi precedentemente trattati includono cyberbullismo, sextortion, revenge porn e isolamento sociale.
Il Tema di Quest’Anno: Frammentazione dell’Identità nell’Era Digitale
Ispirato all’opera di Luigi Pirandello, il tema di quest’edizione è “Io, nessuno o centomila“. I partecipanti sono chiamati a riflettere sulla frammentazione dell’identità nell’era digitale. Nel contesto online, spesso le persone si presentano con identità multiple o versioni alterate di se stesse per vari motivi:
- Protezione della privacy
- Esplorazione di nuove sfaccettature personali
- Inganno o manipolazione
Questa frammentazione rispecchia l’idea pirandelliana che l’identità è percepita in modi diversi dagli altri, rendendo difficile cogliere la vera essenza di ciascuno.
Procedura di Partecipazione e Selezione del Vincitore
I giovani autori possono partecipare presentando le loro sceneggiature e altri materiali, che saranno valutati da una giuria competente. Il progetto scelto verrà sviluppato grazie al supporto di One More Pictures e Rai Cinema, culminando nella realizzazione di un corto. In passato, questi cortometraggi sono stati presentati in occasioni prestigiose e offrono un’importante visibilità.
Obiettivo del Contest
L’intento principale è sensibilizzare e educare i ragazzi sul mondo digitale attraverso il linguaggio immediato e coinvolgente dell’audiovisivo, rappresentando una grande opportunità per i giovani autori sotto i 35 anni.
Scadenze e Informazioni Aggiuntive
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro le ore 18.00 del 21 febbraio 2025, salvo eventuali proroghe che saranno comunicate attraverso il sito ufficiale di One More Pictures.
Per ulteriori dettagli e approfondimenti, consultare il sito ufficiale.