Il Gladiatore 2, uno storico esprime opinioni contrastanti sul film: infastidito da inesattezze e sciatterie.

Il nuovo film di Ridley Scott, “Il Gladiatore 2”, sta facendo discutere sia la critica che il pubblico. Dopo le polemiche suscitati da “Napoleon”, anche questa pellicola sembra non aver incontrato il favore degli storici, accusata di imprecisioni storiche e scelte narrative discutibili. Tuttavia, il film ha ottenuto un notevole successo al botteghino, superando titoli iconici come “Indiana Jones” e “Top Gun”. Qui di seguito, elenchiamo i tre punti più virali legati a “Il Gladiatore 2”.

  • Il disaccordo storico sull’accuratezza della battaglia navale iniziale.
  • Il film ha battuto record d’incasso, diventando uno dei maggiori successi di Paramount.
  • Critiche alla rappresentazione delle navi romane e delle catapulte nel film.

Analisi della Critica su “Il Gladiatore 2”

L’uscita di “Il Gladiatore 2”, il nuovo lavoro diretto dal regista Ridley Scott, ha suscitato un ampio dibattito tra critici e storici. Dopo il controverso “Napoleon”, Scott sembra ripetere l’errore di creare una narrazione storica che non appaga gli esperti del settore. In questo articolo, esploreremo le reazioni alla pellicola e le critiche mosse riguardo alla sua accuratezza storica.

Ridley Scott: Un Regista Divisivo

Ridley Scott è famoso per la sua carriera variegata, che include opere di genere storico, fantascientifico e horror. Tra i suoi lavori più celebri vi sono film iconici come Blade Runner, l’horror Alien e la commedia The Martian. Tuttavia, i suoi film storici spesso ricevono giudizi contrastanti, oscillando tra successo commerciale e critiche severe per imprecisioni storiche.

Il Gladiatore 2, uno storico esprime opinioni contrastanti sul film: infastidito da inesattezze e sciatterie.

Le Critiche a “Il Gladiatore 2”

Simile a quanto accaduto con Napoleon, “Il Gladiatore 2” non ha risparmiato le critiche. Il noto storico Roel Konijnendijk ha recentemente esaminato il film, in particolare la scena iniziale che ritrae una battaglia navale, fornendo un punteggio di 5 su 10 per la sua accuratezza storica. Ecco alcune delle osservazioni chiave:

  • Le navi romane sono state progettate in maniera relativamente accurata per l’epoca.
  • Tuttavia, è surreale vedere vele sulle navi, poiché nell’antichità i combattimenti navali avvenivano principalmente a remi.
  • La rappresentazione della Numidia nel film presenta discrepanze temporali rispetto alla storia reale.

Rappresentazioni Storiche Errate

Konijnendijk ha sottolineato alcune imprecisioni specifiche, tra cui:

  1. L’illogicità dell’assoggettamento della Numidia secoli prima degli eventi narrati.
  2. L’uso di catapulte che lanciano palle di fuoco, elemento drammatico ma storicamente inaccurato, poiché queste armi non funzionavano in tal modo.

In conclusione, mentre “Il Gladiatore 2” può intrattenere il pubblico e attirare l’attenzione al box office, le sue scelte artistiche e storiche continuano a sollevare interrogativi e preoccupazioni tra esperti e appassionati di storia. La sfida per Ridley Scott rimane quella di bilanciare la narrazione cinematografica con l’accuratezza storica, un obiettivo spesso difficile da raggiungere nel mondo del cinema.

Torna in alto