Challengers, Dune – Parte Due e Wicked tra i nomi in lizza per i WGA Awards 2025.

Il 2024 si avvicina e con esso la corsa per gli Oscar, con titoli come Dune: Parte Due e Anora che si contendono le nomination. La Writers Guild of America ha annunciato i candidati per i WGA Awards 2025, promettendo sorprese nel panorama cinematografico e televisivo. Tra i favoriti ci sono opere acclamate dalla critica, mentre alcune esclusioni lasciano il segno sui contendenti. L’interesse verso le migliori sceneggiature è palpabile e il pubblico è in attesa di scoprire chi emergere dalle nomination. Ecco tre punti principali da tenere d’occhio per questa stagione dei premi.

  • Corsa agli Oscar: Film come Dune: Parte Due e Anora guidano le candidature.
  • Sorpresa nelle nomination: Inclusione di Challengers e A Real Pain tra i favoriti.
  • Sviluppi nella televisione: Serie drammatiche come Shōgun e The Diplomat emergono come forti contendenti.

In evidenza: Vota i migliori film del 2024

La competizione per gli Oscar si intensifica con titoli di grande rilievo come “Dune: Parte Due”, “Anora” e “Wicked”, tutti candidati nelle categorie delle migliori sceneggiature. Nel panorama televisivo, emergono opere significative come la serie Netflix “Shogun”, la commedia “Hacks” e “Ripley”. La Writers Guild of America (WGA) ha recentemente annunciato i nominati per i prestigiosi WGA Awards 2025, una lista che include anche sorprese inaspettate oltre ai favoriti nella corsa agli Oscar.

Le Migliori Sceneggiature Originali

“Anora” di Sean Baker guida le nomination per le sceneggiature originali ed è uno dei preferiti dalla critica. Accanto a lui, troviamo “A Real Pain” di Jesse Eisenberg, un dramma on the road semi-autobiografico presentato al Sundance Film Festival all’inizio del 2024.

Challengers, Dune – Parte Due e Wicked tra i nomi in lizza per i WGA Awards 2025.

Significativa è anche la presenza di “Challengers” di Luca Guadagnino, scritto da Justin Kuritzkes; dopo l’esclusione dai BAFTA, questa nomination potrebbe rinfrescare la sua corsa nei premi. Altre opere interessanti in questa categoria includono l’audace thriller post-apocalittico “Civil War” di Alex Garland e la commedia provocatoria “My Old Ass” di Megan Park, la quale ha ricevuto anche una nomination ai DGA Awards come regista esordiente.

Sceneggiature Non Originali

Tra i contendenti nella categoria delle sceneggiature non originali, spiccano due film notevoli: il biopic su Bob Dylan “A Complete Unknown” di James Mangold e Jay Cocks, e “Dune: Parte Due” di Denis Villeneuve e Jon Spaihts, che anch’esso è tra i favoriti di questa stagione.

Altre candidature degne di nota sono quelle relative a “Nickel Boys”, tratto dal romanzo vincitore del Pulitzer di Colson Whitehead, e lo script di “Wicked”, adattamento del celebre musical basato sull’opera di Gregory Maguire. Tuttavia, diverse opere non sono state nominate, suscitando un certo sollievo nei concorrenti. Tra queste figurano “Conclave”, “Emilia Pérez”, “Sing Sing” e “I’m Still Here”.

L’assenza di titoli chiave come l’horror gotico “Nosferatu” di Robert Eggers e “The Piano Lesson” di Malcolm Washington e Virgil Williams, così come la commedia “Nightbitch” di Marielle Heller, evidenzia l’impatto di tali ineleggibilità sulla competizione.

Le Candidature Televisive

Nella sezione dedicata alla televisione, la WGA ha mantenuto le scelte popolari per le serie drammatiche, includendo l’adattamento epico di FX di “Shōgun” e il thriller politico “The Diplomat” di Netflix, insieme a tre serie di Prime Video: “The Boys 4”, “Fallout” e “Mr. and Mrs. Smith”.

Non ci sono state sorprese significative neppure nella categoria commedia, dove troviamo “Abbott Elementary”, “The Bear” (un dramma culinario di FX), “Curb Your Enthusiasm” e il duraturo “Hacks”, oltre alla commedia sui vampiri “What We Do in the Shadows” di Taika Waititi.

Categorie di Serie Limitate

La categoria dedicata alle serie limitate ha rivelato potenziali contendenti per gli Emmy, con titoli come “The Penguin”, il dramma legale di Apple TV+ “Presumed Innocent” e il thriller politico “Say Nothing” di Hulu. Anche le serie Netflix “Ripley” e “True Detective: Night Country” hanno ricevuto riconoscimenti per la loro qualità elevata, nonostante le polemiche durante la messa in onda.

Nomine principali

Di seguito, alcune delle sceneggiature nominate:

Sceneggiatura originale

  • “A Real Pain” – Scritto da Jesse Eisenberg
  • “Anora” – Scritto da Sean Baker
  • “Challengers” – Scritto da Justin Kuritzkes
  • “Civil War” – Scritto da Alex Garland
  • “My Old Ass” – Scritto da Megan Park

Sceneggiatura non originale

  • “A Complete Unknown” – Scritto da James Mangold e Jay Cocks
  • “Dune: Parte Due” – Scritto da Denis Villeneuve e Jon Spaihts
  • “Nickel Boys” – Scritto da RaMell Ross e Joslyn Barnes
  • “Wicked” – Scritto da Winnie Holzman

La stagione dei premi continua a riscaldarsi, con nuove opere pronte a sfidare le favorite e a conquistare il cuore del pubblico e della critica.

Torna in alto