Il 2025 si apre con grande attesa per le nuove serie TV, in particolare per “ACAB”, sequel dell’omonimo film di Stefano Sollima. Netflix ha rilasciato il trailer ufficiale e ha annunciato che la serie debutterà il 15 gennaio 2025. Raccontando delle feroci tensioni sociali in Val di Susa e del conflitto interiore di una squadra di polizia, “ACAB” promette di esplorare temi complessi come l’appartenenza e il cambiamento. Con un cast di talento e una sceneggiatura ben scritta, questa serie è destinata a catturare l’attenzione degli spettatori.
- Debutto di “ACAB” su Netflix il 15 gennaio 2025
- Trama incentrata sui conflitti in Val di Susa e sul cambiamento della polizia
- Cast di attori noti come Marco Giallini e Adriano Giannini
Il 2025 segna l’arrivo di una delle serie più attese dell’anno, un’opera ispirata alla penna di Carlo Bonini. Questo nuovo progetto è in arrivo su Netflix, promettendo non solo suspence ma anche una profonda esplorazione dei legami umani e delle sfide sociali.
Il Trailer e la Data di Uscita di ACAB
Recentemente, Netflix ha rilasciato il trailer ufficiale e ha annunciato che ACAB, la serie sequel dell’acclamato film diretto da Stefano Sollima, debutterà sulla piattaforma il 15 gennaio 2025.
Cast e Produzione
Diretta da Michele Alhaique, la serie vanta un cast di attori di spicco, tra cui Marco Giallini, Adriano Giannini, Valentina Bellè, Pierluigi Gigante e Fabrizio Nardi. Questa nuova produzione è basata sull’opera letteraria “ACAB” di Carlo Bonini, pubblicata da Giulio Einaudi Editore.
L’adattamento per Netflix è stato concepito da Carlo Bonini e Filippo Gravino, con una squadra di scrittori che include anche Elisa Dondi, Luca Giordano e Bernardo Pellegrini, sotto la supervisione di story editing di Gravino.
Trama e Tematiche
La narrazione si apre con una notte tumultuosa in Val di Susa, durante la quale una squadra del Reparto Mobile di Roma sconta la perdita del proprio comandante, gravemente ferito. I membri Mazinga (Marco Giallini), Marta (Valentina Bellè) e Salvatore (Pierluigi Gigante) devono affrontare non solo il dolore della perdita, ma anche le sfide di un gruppo che si integra come una vera e propria famiglia, unita nell’affrontare i disordini con metodi audaci.
Una Nuova Leadership e il Malcontento Popolare
Con l’ingresso di Michele (Adriano Giannini), nuovo comandante, le dinamiche interne della squadra vengono messe a dura prova. Michele, rappresentante della polizia riformista, guarda con scetticismo il modello di lavoro della sua nuova squadra, ora simbolo di un passato da ristrutturare. A complicare ulteriormente la situazione ci pensa una crescente ondata di malcontento della popolazione nei confronti delle istituzioni, un “autunno caldo” che costringe ogni membro a riflettere sul significato del proprio operato e sulla propria identità all’interno del gruppo.
A.C.A.B. La serie trae anche ispirazione dall’omonimo film del 2012, prodotto da Cattleya in collaborazione con RAI Cinema e diretto da Stefano Sollima, che ricopre il ruolo di produttore esecutivo in questo nuovo progetto. La serie promette di portare sullo schermo un mix avvincente di azione, dramma e introspezione sociale, attirando sicuramente l’attenzione di un vasto pubblico.