Il cinema italiano si fa notare a livello internazionale grazie a due film di grande successo che puntano agli Oscar 2025: “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi e “Vermiglio” di Maura Delpero. Queste pellicole rappresentano non solo la qualità del nostro cinema, ma anche l’abilità di raccontare storie universali. Con la cerimonia degli Oscar in avvicinamento, cresce l’attesa e l’emozione per la competizione. La presenza di questi lavori sul palcoscenico mondiale sottolinea l’importanza e la competitività del cinema italiano.
- C’è ancora domani, selezionato per il miglior film agli Oscar 2025
- Vermiglio, in corsa per miglior film in lingua non inglese
- La cerimonia degli Oscar si svolgerà il 2 marzo 2025 al Dolby Theatre
Il panorama cinematografico italiano si prepara per un’importante occasione: gli Oscar 2025. Con una crescente attenzione verso le produzioni locali, due film italiani si fanno strada nella corsa per il prestigioso riconoscimento, promettendo di brillare sul palcoscenico mondiale. Scopriamo insieme i dettagli di questa entusiasmante competizione.
I film italiani in corsa per gli Oscar 2025
Tra i titoli nominabili per la prossima edizione degli Oscar, C’è ancora domani, diretta da Paola Cortellesi, si unisce alla lista. Questo lungometraggio ha registrato uno straordinario successo al botteghino nel 2023, rivelandosi una delle pellicole più amate dal pubblico italiano. Anche Vermiglio, opera di Maura Delpero, sta cercando di entrare nella cinquina per il premio come miglior film in lingua non inglese.
Dettagli sull’ammissione dei film
Recentemente, l’Academy ha comunicato che entrambi i film sono stati inclusi nella lista dei candidati ‘eleggibili’ per la 97esima edizione degli Oscar, che si svolgerà nei primi giorni di marzo. In particolare, la pellicola There is still tomorrow, titolo internazionale di C’è ancora domani, figura nella “Reminder list of productions eligible for the 97th Academy awards”.
Tempistiche e modalità di votazione
Le votazioni per le nomination inizieranno mercoledì 8 gennaio 2025 e si chiuderanno domenica 12 gennaio 2025. Le candidature ufficiali saranno annunciate il 17 gennaio 2025. Sarà interessante seguire l’andamento di queste selezioni e vedere se Vermiglio, già premiato alla Mostra del Cinema di Venezia, riuscirà a ottenere un posto tra i favoriti.
La cerimonia degli Oscar 2025
La 97esima edizione degli Academy Awards si svolgerà il 2 marzo 2025 presso il Dolby Theatre di Hollywood, con presentazione a cura di Conan O’Brien. Gli spettatori potranno seguire l’evento in diretta su ABC, in streaming su Hulu, e in tante altre piattaforme in oltre 200 territori in tutto il mondo, compresa Disney+.
Commenti e riflessioni sui successi del cinema italiano
Lucia Borgonzoni, Sottosegretario di Stato alla Cultura, ha espresso il suo entusiasmo per l’ammissione di C’è ancora domani: “Ci riempie d’orgoglio l’ammissione del film C’è ancora domani in corsa per la nomination agli Oscar. Questo straordinario traguardo testimonia il prestigio e la competitività del nostro cinema a livello internazionale.”
Inoltre, ha sottolineato come il successo di donne registe come Paola Cortellesi e la qualità delle opere italiane dimostrino l’eccellenza del cinema nazionale, capace di narrare storie universali mantenendo una forte identità. L’Italia, insomma, è pronta a farsi notare sulla scena cinematografica globale.