Robert Eggers, noto per i suoi film horror vietati ai minori, ha recentemente espresso il suo amore per un classico del cinema familiare: “Mamma, ho perso l’aereo”. Il regista ha rivelato che il film, diretto da Chris Columbus, è uno dei suoi preferiti e lo guarda almeno una volta all’anno. Eggers ha anche condiviso la sua stima per Columbus, definendolo un mentore durante la realizzazione di “Nosferatu”. In questo articolo esploriamo gli elementi più virali legati a queste dichiarazioni e al film iconico che ha conquistato generazioni.
- La relazione tra Eggers e Columbus: Un mentoraggio che ha avuto un grande impatto sulla carriera di Eggers.
- Il culto di “Mamma, ho perso l’aereo”: Un film considerato un capolavoro senza tempo da un regista horror.
- Ritorno alla nostalgia: La tradizione di guardare il film durante le festività natalizie.
Robert Eggers e il suo Amore per i Film Classici Natalizi
Il regista Robert Eggers, noto per i suoi film horror destinati a un pubblico maturo, ha recentemente rivelato la sua passione per un classico delle festività . Con l’uscita del suo nuovo film in arrivo, Eggers ha voluto condividere un amore inaspettato per una pellicola iconica, dimostrando che anche i maestri del brivido possono apprezzare i film per famiglie.
Un Tributo a Mamma, Ho Perso l’Aereo
In un’intervista, Eggers ha elogiato il celebre film natalizio del 1990, Mamma, ho perso l’aereo, diretta da Chris Columbus. Questo film, che racconta le avventure di un bambino lasciato solo a casa durante le festività , è uno dei suoi preferiti, tanto da guardarlo almeno una volta all’anno per celebrare il periodo natalizio. La connessione tra Eggers e Columbus va oltre la semplice ammirazione: il regista ha descritto Columbus come un vero e proprio mentore nella sua carriera cinematografica.
La Collaborazione con Chris Columbus
Eggers ha sottolineato quanto sia stata importante la presenza di Columbus nel suo ultimo progetto, Nosferatu. Secondo Eggers, il produttore non solo ha offerto supporto, ma è stato anche un partecipante attivo nel processo creativo, contribuendo a garantire che ogni aspetto della sceneggiatura fosse rappresentato in modo chiaro e accurato attraverso gli storyboard. In merito, ha affermato:
- “Non avrei potuto avere una collaborazione migliore e più stimolante con un produttore di quella che ho avuto con Chris Columbus.”
Il Vero Valore di un Capolavoro Senza Tempo
Ritornando a Mamma, ho perso l’aereo, Eggers ha descritto il film come un capolavoro senza tempo, evidenziando la sua qualità visiva e produttiva superiore a molti altri titoli dello stesso genere. Ha aggiunto:
- “È fotografato in modo impeccabile e davvero ben fatto.”
Scritto da John Hughes e diretto da Columbus, questo film è diventato un cult e ha dato vita a diversi sequel, anche se Macaulay Culkin, protagonista del primo film, è tornato solo per il secondo episodio, Mamma, ho riperso l’aereo – Mi sono smarrito a New York. Questo lavoro rimane un simbolo delle festività e un punto di riferimento per chi ama vivamente il cinema dedicato alla famiglia.