Il film live-action di Cenerentola diretto da Kenneth Branagh ha rivelato un interessante Easter egg riguardante i topolini che accompagnano la protagonista. Contrariamente all’originale Disney, questi non parlano ma comunicano attraverso squittii, nascondendo una sottotrama intrigante che esplora il “problema del formaggio” di Gus Gus. Branagh invita gli spettatori a scoprire la storia segreta di questi personaggi, suggerendo di guardare il film in ralenty per cogliere le sfumature nascoste. Scopriamo insieme i motivi per cui questo remake sta attirando l’attenzione del pubblico.
- Easter egg sui topi: una sottotrama originale
- I topolini non parlano, ma comunicano attraverso squittii
- Riferimento alla scena iconica del vestito strappato
Scopri gli Easter Egg di Cenerentola nel Remake di Kenneth Branagh
Il remake live-action di Cenerentola, diretto da Kenneth Branagh nel 2015, riporta in vita la storia classica con un tocco unico, arricchendola di dettagli e sorprese. Tra i più interessanti c’è un divertente Easter egg che coinvolge i topolini, i piccoli aiutanti della protagonista, Cenerentola. Questo film, che andrà inonda su Rai 1 il 29 dicembre alle 21:30, offre uno sguardo fresco e affascinante alla tradizionale favola.
I Topolini di Cenerentola: Un’Interpretazione Originale
Nella versione originale Disney, i topolini hanno un ruolo fondamentale, ma nel remake di Branagh le cose cambiano. I piccoli animali non parlano, bensì emettono solo dei suoni. Tuttavia, il regista ha rivelato che c’è molto di più dietro a questi squittii.
Un Segreto Svelato dal Regista
Kenneth Branagh ha condiviso un interessante retroscena riguardante i topi: “Avevamo una sceneggiatura segreta per i topi. Con lo sceneggiatore Chris Weitz, abbiamo scritto delle battute registrate da attori reali.” Secondo Branagh, ci sono delle vere e proprie battute nasciste negli squittii, che i fan più attenti possono scoprire.
Basta prestare attenzione per riuscire a decifrare i dialoghi, che si intrecciano come una sottotrama del film, rivelando un curioso problema di Gus Gus relativo al formaggio. Come spiega il regista: “Mangiare troppo formaggio è un problema per lui.”
Un Ritorno ai Momenti Iconici della Favola
Oltre agli Easter egg, il film di Branagh contiene anche riferimenti nostalgici per i fan dell’animazione del 1950. Una scena chiave riporta alla mente il momento in cui Cenerentola scopre che non potrà partecipare al ballo, un passaggio emotivo che rimane impresso nella memoria degli spettatori.
Un Omaggio ai Pionieri dell’Animazione
Branagh ha spiegato l’importanza di questa scena, descrivendo l’inquadratura iconica della giovane Cenerentola: “Volevo solo sottolineare questo momento, grazie per averci mostrato come organizzarlo.” La cura dei dettagli e la fedeltà ai temi centrali dell’opera originale rendono il remake un’esperienza coinvolgente e affascinante per il pubblico di tutte le età.